Come fare per... sturare un lavandino! – Ferramenta Casalinghi Gerolina

***sito in aggiornamento *** per prodotti non in elenco contattateci via WhatsApp 0165764254 !



Come fare per... sturare un lavandino!

Pubblicato da Milena Pieiller il

A chi non è mai successo alzi la mano  ! No, nessuna mano alzata ... Allora vediamo insieme come fare per sturare un lavandino

 

Per sturare un lavandino ci sono diversi metodi; oltre a quelli naturali, nei casi più ostinati vanno usati gli sturalavandini, che possiamo suddividere in modo grossolano in meccanici e chimici. Vediamo quindi le diverse caratteristiche di ogni prodotto che offriamo in negozio, in modo da scegliere la soluzione più appropriata in modo consapevole!

 

ACIDO CITRICO

CONSIGLIATO SE: lo scarico non è completamente intasato, ma si vuole “pulire” utilizzando un prodotto naturale e non inquinante e prevenire così gli ingorghi.

COME FARE: mescolare 150 gr di acido citrico e 150 gr di bicarbonato di sodio e versare nello scarico; immediatamente dopo versare una pentola di acqua bollente (raccomandazione: se non si versa l’acqua bollente subito dopo l’impasto di acido citrico e bicarbonato, lo scarico potrebbe intasarsi maggiormente anziché liberarsi).

SECONDO NOI: è un buon metodo per mantenere gli scarichi puliti in modo ecologico, adottando la buona norma di replicare ogni mese il trattamento.

COMPRALO QUI: https://gerolina.it/products/detersivo-ecologico-acido-citrico-in-granelli?_pos=1&_sid=b3a51b7e9&_ss=r

 

VENTOSA

CONSIGLIATO SE: nella tubatura ostruita vi è presenza di acqua.

COME FARE: lo sturalavandino a ventosa è costituito da un bastone di legno con una coppa di gomma all’estremità; la ventosa va posizionata sul tubo di scarico del lavandino otturato, quindi si procede prima a spingere sul manico e poi a tirare più volte. La pressione dell’aria dovrebbe spostare gli ostacoli e provvedere a sturare il lavandino.

SECONDO NOI: il metodo classico funziona sempre, a patto di avere buona forza nelle braccia.

COMPRALO QUI: https://gerolina.it/products/ventosa-sturalavandini-zac?_pos=1&_sid=45bbf38b4&_ss=r

 

MOLLA

 

 

CONSIGLIATO SE: nella tubatura ostruita vi è presenza di acqua.

COME FARE: lo sturalavandino a molla è composto da un tubo a molla con manovella con la punta a spirale, diponibile in diverse lunghezze. Esso va inserito lentamente nello scarico fino a localizzare l'ostacolo; quando si ferma il manico va girato in modo tale che la punta rompa l’oggetto che ostruisce il tubo in piccoli pezzi. Una volta fatto questo, l’ostruzione può defluire lungo lo scarico.

SECONDO NOI: lo sturalavandino a molla è adatto per le piccole e medie ostruzioni e non rovina le tubature; è però il metodo più difficoltoso da utilizzare se non si è pratici.

COMPRALO QUI: https://gerolina.it/products/molla-sturalavandino?_pos=1&_sid=2c6652f59&_ss=r

 

LIQUIDO

 

CONSIGLIATO SE: nella tubatura ostruita non vi è grande ristagno di acqua.

COME FARE: versare lentamente lo sturatore evitando di produrre schizzi; attendere almeno 30 secondi ed aggiungere, sempre lentamente, un bicchiere d'acqua fredda. Lasciare agire per 5 minuti quindi far scorrere acqua fredda in abbondanza. Nel caso il deflusso di acqua nello scarico non fosse ancora soddisfacente, ripetere l'operazione.

SECONDO NOI: metodo pratico e veloce, adatto per liberare velocemente gli scarichi senza avere particolari abilità manuali.

COMPRALO QUI: https://gerolina.it/products/sturalavandini-liquido-professionale?_pos=1&_sid=212832c72&_ss=r

 

 

0 commenti

Lascia un commento