Qual è una delle ultime cose che fate prima di uscire di casa? Eh già, mettervi le scarpe… Un'azione da non sottovalutare assolutamente: il “tocco” finale al nostro outfit 👠 e soprattutto il benessere e il comfort 👟 dei nostri piedi sono molto importanti!

Se vi è capitato di dover scegliere le calzature da indossare cercando di metterci meno tempo possibile (probabilmente turandovi pure il naso 🫢) allora… è ora di pulire la scarpiera!
Ma soprattutto, è ora di organizzarsi per avere una scarpiera ordinata e pulita sempre, in modo da scegliere con calma e agio le vostre calzature preferite ogni giorno.
Per mantenere efficiente e pulita la vostra scarpiera è necessario procedere ad una pulizia accurata ogni 3 mesi, ad ogni cambio di stagione.
Per prima cosa rimuovete tutte le scarpe dall’interno del mobile e lasciatelo aperto per almeno un'ora in modo da arieggiare bene la scarpiera. Nel frattempo approfittate per sbarazzarvi di scarpe troppo rovinate oppure scarpe che sebbene siano ancora in buono stato non usate da 2 anni; vi assicuro che difficilmente le utilizzerete di nuovo, se per due periodi stagionali avete preferito altre calzature. In questo modo avrete più spazio per mantenere la scarpiera in ordine (e spazio per qualche nuova calzatura!). Ricordatevi inoltre di pulire a fondo le scarpe della stagione appena trascorsa in modo da ritrovarle perfette il prossimo anno.
Eliminate poi, con l’aiuto di un Panno spugna umido, eventuali residui solidi depositati dalle suole sui ripiani.
Per pulire a fondo la scarpiera vi consiglio di preparare un detergente igienizzante completamente naturale utilizzando semplicemente acqua e Percarbonato ; questa soluzione è il sostituto ecologico ideale della candeggina che, bisogna ricordarlo, è purtroppo altamente inquinante.
Per preparare la candeggina naturale diluite 100g di prodotto in 1 litro di acqua tiepida utilizzando una Bottiglia munita di spruzzatore . La candeggina a base di percarbonato va preparata al momento, non è possibile conservarla in forma di soluzione perché rilascia ossigeno attivo.
Erogate il prodotto sui ripiani e sulle pareti della scarpiera, quindi strofinate con un Panno in microfibra fino ad asciugatura completa delle superfici.
Una volta pulita la scarpiera è il momento di organizzare la disposizione delle scarpe, così da mantenerla ordinata. Io preferisco ordinarle in base alla frequenza di utilizzo: nei ripiani centrali ripongo quelle che utilizzo più spesso e nei ripiani più alti o bassi quelle fuori stagione o che indosso di rado. Ricordatevi di pulire bene la suola delle scarpe prima di riporle al loro posto in modo da mantenere l'ordine e la pulizia nel tempo.
Per evitare la formazione di umidità e tenere lontani i cattivi odori sistemate all'interno della scarpiera il Girasole nero mangia odori , un ottimo prodotto a base di carbone vegetale, che andrà sostituito ogni due mesi per avere sempre una scarpiera libera dai cattivi odori in modo naturale.
Ecco fatto: la scarpiera è ora pulita e igienizzata, e libera da cattivi odori. Potrete scegliere con calma la scarpa più adatta in ogni momento!